Come ti incentivo l’usato… e non solo!

Non è ancora ufficiale ma dalla conversione in legge del decreto Sostegni-bis, attesa entro il 25 luglio, dovrebbe uscire un rifinanziamento di circa 300 milioni di europer gli incentivi auto 2021, anche per l’usato.

È ciò che emerso dalle ultimissime sugli emendamenti in discussione presso la commissione Bilancio della Camera, che contengono interventi mirati e finalizzati a sostenere i settori che maggiormente hanno risentito della crisi economica innescata dal Covid-19, a cominciare proprio dall’automotive.

INCENTIVI AUTO 2021 E RIFINANZIAMENTO DI LUGLIO: ANTICIPAZIONI

Dei 300 milioni di euro che saranno messi a disposizione per rifinanziare gli incentivi auto 2021, almeno 250 serviranno, fino al prossimo 31 dicembre, per agevolare l’acquisto di veicoli euro 6, anche benzina e diesel (fascia 61-135 g/km). Con una novità rispetto alle passate edizioni degli incentivi: la possibilità di utilizzare i nuovi contributi statali anche per l’acquisto di veicoli usati purché non inquinanti (quindi almeno euro 6). I restanti 50 milioni andranno invece a sostenere il mercato delle auto elettriche e plug-in hybrid (fascia 0-60 g/km), che può comunque contare su buona parte dei fondi già stanziati a inizio anno.

INCENTIVI AUTO 2021: I FONDI STANZIATI ALL’ORIGINE

Vedremo a breve cosa succederà, intanto facciamo un po’ d’ordine sui contributi attualmente disponibili. L’Ecobonus 2019-2021 per acquistare auto elettriche e ibride plug-in, partito abbastanza in sordina il primo anno, è andato piuttosto bene nel 2020 tanto i 262 milioni di euro destinati per la categoria M1 (autovetture) sono andati pressoché esauriti. E per il 2021 il Governo ha stanziato ulteriori 390 milioni di euro tra fondi già assegnati nei mesi scorsi e altri previsti dalla nuova Legge di Bilancio (Extrabonus), a cui sono poi stati aggiunti i 76 milioni di Aprile e i 5 milioni di Maggio.

INCENTIVI AUTO 2021: ECOBONUS AUTO ELETTRICHE E IBRIDE PLUG-IN

Di seguito i dettagli degli incentivi auto 2021 relativo alle sole auto elettriche e ibride plug-insommando Ecobonus, Extrabonus e fondi residui di Aprile e Maggio.

Luglio 2021, in attesa del possibile rifinanziamento del decreto Sostegni-bis, questi contributi risultano disponibili in buona quantità:

– Incentivo di 8.000 euro (+ 2.000 del rivenditore) per chi acquista, entro il 31 dicembre 2021, un’auto nuova con emissioni di CO2 da 0 a 20 g/km, con contestuale rottamazione di un veicolo della stessa categoria pre Euro 6 immatricolato prima dell’1 gennaio 2011.

– Incentivo di 5.000 euro (+ 1.000 del rivenditore) per chi acquista, entro il 31 dicembre 2021, un’auto nuova con emissioni di CO2 da 0 a 20 g/km, senza rottamazione.

– Un incentivo di 4.500 euro (+ 2.000 del rivenditore) per chi acquista, entro il 31 dicembre 2021, un’auto nuova con emissioni di CO2 da 21 a 60 g/km, con contestuale rottamazione di un veicolo della stessa categoria pre Euro 6 immatricolato prima dell’1 gennaio 2011.

– Incentivo di 2.500 euro (+ 1.000 del rivenditore) per chi acquista, entro il 31 dicembre 2021, un’auto nuova con emissioni di CO2 da 21 a 60 g/km, senza rottamazione.

Gli incentivi sono validi anche per gli acquisti in leasing. Il prezzo di listino del veicolo acquistato non deve superare 50.000 euro compresi gli optional, IVA esclusa (quindi 61.000 euro con Iva). Il veicolo rottamato dev’essere intestato da almeno 12 mesi allo stesso soggetto intestatario del nuovo veicolo o a uno dei familiari conviventi. Gli incentivi dell’Ecobonus NON sono cumulabili con lo sconto del 40% sulle auto elettriche per i redditi più bassi (ancora in attesa di decreto attuativo).

INCENTIVI AUTO 2021: AUTO BENZINA E DIESEL EURO 6

Seguendo la linea già tracciata la scorsa estate e in discontinuità con i principi originari dell’Ecobonus 2019-2021 che puntava a incoraggiare l’acquisto di auto rigorosamente eco-friendly, nel 2021 sono stati concessi incentivi auto anche per i veicoli benzina, diesel, gpl e ibridi Euro 6 con emissioni da 61 a 135 g/km (soglia aumentata considerando l’adozione del protocollo WLTP) attingendo da un fondo di poco oltre 250 milioni di euro.

A Luglio 2021, sempre in attesa del rifinanziamento, questi contributi NON sono più disponibili:

– Incentivo di 1.500 euro (+ 2.000 del rivenditore) per chi acquista, entro il 30 Giugno 2021, un’auto nuova con emissioni di CO2 da 61 a 135 g/km, con contestuale rottamazione di un veicolo della stessa categoria pre Euro 6 immatricolato prima dell’1 Gennaio 2011.

Il prezzo di listino del veicolo acquistato con emissioni da 61 a 135 g/km non deve superare 40.000 euro compresi gli optional, IVA esclusa(quindi 48.800 euro con Iva). Anche questi incentivi sono validi per gli acquisti in leasing.

Si ricorda inoltre che nell’ottica del passaggio al nuovo ciclo di omologazione WLTP (in vigore dal 2021) relativo al calcolo delle emissioni di CO2, ai fini dell’erogazione degli incentivi e solo per i veicoli acquistati fino al 31 dicembre 2020 e immatricolati dal 1° gennaio 2021, si considera in via transitoria, fino al prossimo 30 giugno, il valore di g/km di CO2 stilato in base al vecchio ciclo NEDC e riportato sulla carta di circolazione nel secondo quadrante al punto V.7. Per le auto acquistate DOPO il 1° gennaio 2021 deve considerarsi invece il valore di g/km di CO2 calcolato col nuovo ciclo WLTP.

INCENTIVI AUTO 2021: VEICOLI COMMERCIALI

Disposto, mediante emendamento alla Legge di Bilancio, anche un fondo di 50 milioni di euro per l’acquisto di veicoli commerciali, di cui 10 milioni riservati ai modelli con motore elettrico. In particolare, a chi acquista in Italia a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 30 giugno 2021 veicoli commerciali di categoria N1 o autoveicoli speciali di categoria M1, entrambi nuovi di fabbrica, è riconosciuto un contributo differenziato in base alla massa totale a terra del veicolo, all’alimentazione e all’eventuale rottamazione di un veicolo della medesima categoria fino ad Euro 4/IV.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo: